Accumulatore commerciale
Scopri come gli accumulatori commerciali possono aumentare l’autoconsumo, ridurre le punte di carico e migliorare significativamente la redditività del tuo impianto fotovoltaico.
Conviene accumulare – oggi e in futuro
I prezzi degli accumuli stanno calando rapidamente. Grazie agli effetti di scala, ai progressi tecnici e a una crescente concorrenza, gli accumuli diventano sempre più interessanti anche per le imprese. Che si tratti di ridurre i costi energetici, ottimizzare l’autoconsumo o ridurre le punte di carico, gli accumuli moderni offrono soluzioni flessibili per diversi settori.
- Alta redditività in molti casi applicativi
-
Soluzioni di accumulo per aziende di diverse dimensioni
- Nuove possibilità grazie agli impianti esterni

Ridurre i costi dell’energia e mantenere flessibilità
- Ottimizzazione dell’autoconsumo (Peakshifting): L’elettricità prodotta in eccesso durante il giorno viene immagazzinata e resa disponibile in seguito, ad esempio la sera o la notte, quando il fabbisogno cresce o l’elettricità dalla rete è costosa. → Ammortamento tipico: 7–12 anni.
- Riduzione delle punte di carico (Peakshaving): In aziende con picchi elevati, ad esempio all’avvio delle macchine al mattino, l’accumulatore fornisce una copertura mirata, riducendo le tariffe di rete e i costi di potenza.
- Partecipazione al mercato dell’energia regolamentata: Le aziende possono mettere a disposizione la capacità dell’accumulatore a fornitori di servizi di flessibilità, che la aggregano e la offrono sul mercato. Riceveranno un compenso per la disponibilità e l’attivazione. → Entrate aggiuntive & ammortamento più rapido.
Accumulatore commerciale in azione – tre esempi concreti
Biofarm Genossenschaft, Huttwil
In estate l’azienda raggiunge fino al 95 % di autoconsumo, risparmiando circa CHF 9’000 all’anno. Grazie alla combinazione intelligente di fotovoltaico e accumulatore esterno, le punte di carico vengono ridotte e la refrigerazione gestita in modo ottimale.
Inderbitzin AG, Muotathal
Con una soluzione modulare di accumulo, l’azienda aumenta l’autoconsumo del 15 % e risparmia circa CHF 10’000 all’anno. La combinazione di un impianto fotovoltaico da 323 kWp e un accumulatore da 215 kWh offre grande flessibilità e riduzione efficace delle punte di carico. Nei mesi estivi l’azienda è quasi autonoma per oltre 70 giorni.
Hof Lüscher, Muhen
Grazie a un impianto fotovoltaico da 85 kWp e a un accumulatore da 215 kWh, il Hof Lüscher raggiunge fino al 70 % di autoconsumo. L’accumulatore alleggerisce l’infrastruttura, riduce i costi energetici e garantisce un approvvigionamento affidabile in questo complesso azienda agricola.

Mercato europeo
Dal 2020 il tasso di installazione annua di accumuli è quasi raddoppiato. Nel 2024 è stata installata una capacità totale di 21,9 GWh – a confronto, la più grande centrale idroelettrica a pompaggio della Svizzera (Linth-Limmern) ha 33 GWh dopo sette anni di costruzione. Il segmento commerciale & industriale (C&I) cresce del 17 %. Le aziende investono in accumuli per massimizzare l’autoconsumo, ridurre le punte e sostituire sistemi diesel di backup. Previsioni indicano una crescita media annua del 45 %, con capacità installata di circa 400 GWh entro il 2029 – un quintuplo in soli cinque anni.
Ecco il rapporto sulle batterie di SolarPower Europe.
Mercato svizzero
Anche in Svizzera il mercato cresce rapidamente: da 28,4 MWh (2020) a 276,5 MWh (2023) – quasi dieci volte in tre anni. Fino al 2024 gli accumuli domestici dominano, gli accumuli commerciali rappresentano solo il 2 %, ma il segmento commerciale è in forte crescita.
Ecco il rapporto sulle batterie di Swissolar (tedesco).
Prezzi delle batterie
I prezzi degli accumuli sono scesi nettamente, grazie a economie di scala (soprattutto nel mercato dei veicoli elettrici), riduzione dei costi delle materie prime, maggiore densità energetica e forte concorrenza.
Tecnologia & sicurezza dell’approvvigionamento
La tecnologia agli ioni di litio resta lo standard e continua a crescere in importanza. Gli accumuli svolgono un ruolo sempre più rilevante nella sicurezza energetica in un sistema decentralizzato.
Il vostro referente
Valuteremo insieme il vostro profilo di consumo, se ottimizzazione dell’autoconsumo, gestione delle punte o backup energetico siano interessanti, quali dimensioni dell’accumulatore siano adeguate e come collaborare con i nostri partner specializzati.