Energia solare in Svizzera: la crescita continua nel 2024

15.07.2025

L’energia solare in Svizzera continua a crescere: nel 2024 sono stati installati quasi 1 800 MW di potenza fotovoltaica – un nuovo record. Oggi l’energia solare alimenta due milioni di famiglie. In particolare, durante l’inverno, il fotovoltaico assume sempre più un ruolo importante per la sicurezza energetica.

L’espansione del fotovoltaico in Svizzera è proseguita nel 2024: sono stati installati 1 798 MW in più, un aumento del 10 % rispetto all’anno precedente, secondo la “Statistica dell’energia solare 2024” pubblicata a luglio dall’UFEV. Nonostante un’irradiazione solare inferiore alla media, la produzione fotovoltaica ha raggiunto 5 961 GWh, coprendo il 10,4 % del consumo elettrico nazionale, sufficiente per due milioni di famiglie. La potenza totale installata è arrivata a 8,2 GW, e nel 2025 è previsto un incremento fino a circa 14 %.

Durante l’inverno (ottobre–aprile) la produzione ha toccato 2,4 TWh, circa un terzo della produzione annuale, colmando significativamente il gap stagionale: la produzione fotovoltaica ha superato ampiamente i livelli dei bacini idrici in primavera.

Il boom dei sistemi di accumulo

In parallelo all’aumento del fotovoltaico, cresce il mercato delle batterie: nel 2024 sono stati installati 896 MWh di capacità di accumulo, sufficienti per alimentare 100 000 famiglie per un giorno. Nel settore delle abitazioni unifamiliari, il 47 % dei nuovi impianti FV è ora combinato con accumulo – in aumento rispetto al 42 % dell’anno precedente. Anche nei settori commerciale e industriale si registra una crescita, favorita dalla diminuzione dei costi e dai modelli di autoconsumo economicamente vantaggiosi. Le batterie favoriscono la stabilità della rete, mitigando picchi di consumo e congestioni della rete di distribuzione.

Dal 2025, grazie alla nuova legge sull’approvvigionamento elettrico, le batterie saranno esentate dalle tariffe di rete – un passo significativo per la loro redditività. Le comunità elettriche locali (CEL) godranno anch’esse di incentivi. Tuttavia, l’attuazione mostra ritardi, ostacolando la crescita del settore. Swissolar propone interventi mirati, come la commercializzazione dell’elettricità e la remunerazione dell’energia immessa in rete.

Un boom globale con la Svizzera protagonista

Il mercato fotovoltaico cresce anche a livello mondiale: nel 2024 sono stati installati circa 597 GW, segnando un incremento del 33 % rispetto all’anno precedente. Oltre la metà della nuova capacità si trova in Cina, leader mondiale. La produzione solare globale ha toccato 2 000 TWh, equivalente al consumo annuo dell’India. Con 908 W di FV installati per abitante, la Svizzera si colloca al 10º posto mondiale. Per il 2025 si prevede una crescita mondiale di circa 10 %.

Condizioni quadro stabili necessarie

Dal 2025, la Svizzera introdurrà nuove normative: comunità energetiche locali, tariffazione unica per la rinnovabile e incentivi alla flessibilità. Ma le incertezze attuali hanno già frenato gli investimenti, soprattutto nel settore delle abitazioni unifamiliari, che ha subito un calo del 3 %. Per raggiungere gli obiettivi – 18,7 TWh di energia solare entro il 2030 e 35 TWh di nuove energie rinnovabili entro il 2035 – serve stabilità normativa. Swissolar chiede una remunerazione di mercato con prezzo minimo, modelli flessibili per le comunità e attuazione rapida delle misure previste per legge.

Prospettive future

Nonostante un lieve rallentamento, le prospettive rimangono positive. Con 1 800–2 000 MW di nuova potenza installata ogni anno, i target politici sono realisticamente raggiungibili – purché le condizioni di investimento siano affidabili. Il fotovoltaico è oggi un pilastro cruciale per la sicurezza dell’approvvigionamento e diventerà, accanto all’idroelettrico, la seconda colonna portante del sistema elettrico svizzero.

Fonti:

Statistica dell’energia solare 2024

Swissolar

Verfügbarkeitsbenachrichtigung
Bitte informiert mich, sobald dieser Artikel wieder verfügbar ist.
Gewünschte Menge
Merklisten